Il primo passo verso l’efficientamento energetico del patrimonio del FAI è stato fatto presso La Cavallerizza a Milano, sede della Fondazione. La struttura, presso la quale sono conservati i volumi storici della Biblioteca Nazionale Braidense, ha visto la sostituzione del precedente impianto per il riscaldamento con una soluzione più efficiente dotata di un moderno sistema a pompe di calore a gas: questa tecnologia è in grado di abbattere le emissioni di CO2, ridurre la spesa energetica e permetterà di conservare in sicurezza il patrimonio bibliografico mantenendo costanti i livelli di temperatura e umidità.
Le altre sedi interessate dagli interventi Edison sono Villa Panza e il Monastero di Torba a Varese, Villa dei Vescovi a Luvigliano, frazione di Torreglia, Padova, il Castello e Parco di Masino a Masino, frazione di Caravino, Torino e Villa Necchi Campiglio a Milano.