Nomina della Società di Revisione
L’incarico per la revisione legale dei conti, ai sensi di legge, è attribuito ad una società iscritta nel registro dei revisori legali tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il conferimento è deliberato dall’assemblea, che ne determina altresì il compenso, su proposta motivata del Collegio Sindacale.
La Società ha adottato dal 2011 linee guida per il conferimento e la gestione degli incarichi di revisione da ultimo modificate e integrate nel 2017 per tenere conto delle disposizioni introdotte dal regolamento dell’Unione Europea 537/2014.
L’attuale revisore di Edison è KPMG Spa (“KPMG”). Il relativo incarico è stato deliberato dall’assemblea del 28 aprile 2020 per una durata di nove esercizi, come previsto dalle disposizioni di legge per gli Enti di Interesse Pubblico, quale è Edison, e quindi si riferisce agli esercizi dal 2020 al 2028 e scadrà con l’assemblea di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2028. Il socio responsabile attuale è Umberto Scaccabarozzi.
Per la nomina del nuovo revisore il Collegio Sindacale aveva formulato, come richiesto dalle vigenti disposizioni, una proposta motivata all’assemblea, indicando due possibili revisori ed esprimendo la propria preferenza per KPMG.
Nell’ambito del piano generale di revisione del Gruppo e sulla base degli obblighi di legge, sono assoggettate alla revisione legale dei conti da parte di una società di revisione la quasi totalità delle controllate sia italiane sia estere. Le limitatissime eccezioni riguardano principalmente società di dimensioni molto ridotte, per lo più di recente acquisizione o inattive e, come tali, non soggette a tale obbligo.
L’incarico viene affidato, di norma, alla società di revisione di Edison, per consentire al revisore della capogruppo di assumere la responsabilità diretta delle verifiche contabili dei bilanci delle controllate.
Gli incarichi conferiti dalle controllate prevedono, come previsto dall'Articolo 13 del Decreto legislativo 39/2018 per le Società diverse dagli enti di interesse pubblico, una durata di tre esercizi.
Competenze della Società di Revisione
La Società di Revisione, incaricata della revisione legale dei conti, è tenuta per legge a verificare la regolare tenuta della contabilità e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili, nonché la conformità del bilancio d’esercizio e consolidato alle norme che ne disciplinano la redazione e la rappresentazione corretta e veritiera, in tali documenti, della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell’esercizio, esprimendo al riguardo un giudizio sia sul bilancio, anche consolidato, che sulla coerenza delle relazioni sulla gestione con il bilancio stesso. Analoghe verifiche sono effettuate da parte della stessa, su base volontaria in ossequio ad una raccomandazione della Consob, relativamente alla relazione finanziaria semestrale. La società di revisione legale è inoltre tenuta per legge a verificare taluni contenuti informativi della Relazione di Governance e, dal 2017, a predisporre la relazione aggiuntiva di cui all'art. 11 del regolamento comunitario 537/2014 sui risultati della revisione legale dei conti effettuata la cui redazione è prevista nel caso l’attività di revisione legale riguardi un Ente di Interesse Pubblico. In aggiunta essa svolge gli ulteriori controlli richiesti da normative, anche di settore, e gli ulteriori servizi richiesti dal Consiglio di Amministrazione, ove non incompatibili con l’incarico di revisione legale dei conti.
Sulla base di una policy di Gruppo da tempo seguita, Edison e le sue principali controllate hanno altresì assegnato alla società di revisione incaricata la verifica dei bilanci semestrali e, ove operanti nel settore elettrico e/o del gas, l’esame dei conti annuali "separati" e ulteriori specifiche verifiche, in ottemperanza a obblighi contrattuali ovvero a disposizioni emanate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. La società incaricata della revisione legale di Edison verifica altresì il contenuto della DNF emettendo una specifica attestazione, e l’intervenuta predisposizione della “Sezione seconda” della Relazione sulla politica in materia di remunerazione.
KPMG e il suo network internazionale hanno revisionato sulla base di incarichi a essa conferiti direttamente una percentuale del totale dell’attivo consolidato (2022) pari a circa il 99,1% e sul totale ricavi consolidati pari a circa il 99,9%.