Assemblea degli azionisti

Assemblea degli azionisti

L'assemblea è l'organo che con le sue deliberazioni esprime la volontà dei soci. Le deliberazioni prese in conformità della legge e dello statuto vincolano tutti i soci, inclusi quelli assenti o dissenzienti, salvo il diritto di recesso nei casi consentiti. L'assemblea è convocata entro i termini previsti dalla normativa pro tempore vigente.

Convocazione

L'assemblea viene convocata con avviso pubblicato sul sito Internet della Società e con le altre modalità previste dalle applicabili disposizioni legislative e regolamentari pro tempore vigenti. 

L'attuale regime prevede che l'avviso di convocazione sia diffuso tramite il circuito "eMarket SDIR" e depositato presso il  meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE”, nonché pubblicato, anche in estratto, su un quotidiano a diffusione nazionale. Lo statuto della Società demanda al Consiglio di Amministrazione la scelta del quotidiano, tra "Il Sole 24 Ore" e il "Corriere della Sera". Peraltro la società ha sempre pubblicato i propri avvisi su "Il Sole 24 Ore".

 La Società mette inoltre a disposizione del pubblico la documentazione assembleare anche in lingua inglese mediante: deposito presso la sede sociale, invio tramite "eMarket SDIR", deposito presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” e pubblicazione sul proprio sito Internet. 



L'Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l'anno per l'approvazione del bilancio che deve avvenire entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, ovvero entro 180 giorni quando ne ricorrono le condizioni di legge pro tempore vigenti. La data esatta viene comunicata al mercato con il calendario finanziario, la cui diffusione avviene solitamente entro il mese di dicembre di ogni anno.

 La costituzione dell’assemblea e la validità delle relative deliberazioni sono disciplinate dalle applicabili disposizioni legislative e regolamentari pro tempore vigenti.

 

Diritto di intervento

Ai sensi dell'art. 10 dello statuto, il diritto ad assistere, ad intervenire in assemblea e ad esercitare il diritto di voto sono disciplinati dalle disposizioni di legge e regolamentari pro tempore vigenti, previste per le azioni ammesse alla gestione accentrata. Per le assemblee delle azioni ammesse alle negoziazioni in un mercato regolamentato (e quindi le azioni di risparmio della Società), le azioni devono essere registrate, nel conto del soggetto cui spetta il diritto di voto, alla data stabilita dalle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro tempore vigenti; per le azioni non ammesse alle negoziazioni in un mercato regolamentato (e quindi le azioni ordinarie della Società), le azioni devono essere registrate al termine della giornata contabile del secondo giorno non festivo precedente la data fissata per l'assemblea in prima convocazione. La legittimazione è attestata mediante una comunicazione effettuata dall'intermediario in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, comprovante la registrazione in accredito delle azioni - al termine delle date sopra indicate - in regime di dematerializzazione e gestione accentrata. La comunicazione deve pervenire all'emittente, in conformità alla normativa applicabile, entro l'inizio dei lavori assembleari della singola convocazione. Per la rappresentanza in assemblea valgono le norme di legge. La notifica della delega alla società per la partecipazione all'assemblea può avvenire anche mediante invio del documento di delega all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell'avviso di convocazione. Inoltre, dal 2011, la Società designa un soggetto al quale gli azionisti possono conferire la propria delega.

Svolgimento

La Società non ha adottato un regolamento assembleare in quanto ritiene che i poteri statutariamente attribuiti al Presidente dell'assemblea - cui compete la direzione dei lavori assembleari, compresa la determinazione dell'ordine del giorno e del sistema di votazione - mettono lo stesso nella condizione di garantire l'ordinato svolgimento, evitando peraltro i rischi e gli inconvenienti che potrebbero derivare dall'eventuale mancata osservanza delle disposizioni regolamentari, da parte della stessa assemblea.

Costituzione e validità

La costituzione dell'assemblea e la validità delle relative deliberazioni sono disciplinate dalle disposizioni vigenti. 

Funzionamento e competenze dell'assemblea speciale dei portatori di azioni di risparmio

L'assemblea speciale dei portatori di azioni di risparmio è competente in materia di: nomina e revoca del rappresentante comune e sull'azione di responsabilità nei suoi confronti; approvazione delle deliberazioni dell'assemblea della Società che pregiudicano i diritti di categoria; costituzione di un fondo per le spese necessarie alla tutela dei comuni interessi; transazione delle controversie con la Società; nonché altri oggetti di interesse comune.

L'assemblea speciale è disciplinata dalle disposizioni di legge previste per l'assemblea speciale dei possessori di azioni di risparmio e, in quanto compatibili, dalle disposizioni previste dallo statuto per l'assemblea straordinaria.