La competitività industriale della tecnologia idroelettrica in Italia, a cui sono riconducibili i pompaggi, rappresenta un unicum a livello europeo: la filiera italiana dell’idroelettrico vale circa 28 miliardi di Euro di produzione e 15 miliardi di Euro di export e costituisce un asset fondamentale per il Paese.

Primi 10 Paesi in Unione Europea per valore della filiera idroelettrica (valori in miliardi di Euro e in percentuale sul totale), 2020. Fonte: The European House – Ambrosetti, A2A, Edison, Enel, “Le concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese”, 2023.

Esborso annuo a copertura del premio fisso per l’operatore (milioni di Euro all’anno). Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su fonti varie, 2023.
Gli obiettivi di Edison
Edison, con l'obiettivo di rafforzare l'impegno nell'accompagnare il Paese nella sfida della transizione energetica, è in prima linea nella promozione e sviluppo di nuove soluzioni di flessibilità, ed in particolare dei sistemi di accumulo mediante pompaggio idroelettrico. A tal fine, Edison ha inserito nel proprio piano di sviluppo delle fonti green al 2030, una quota di nuova capacità di pompaggio idroelettrico pari ad almeno 600 MW, dislocata nel Sud Italia e nelle Isole.