La nostra storia

Una storia di oltre 130 anni.

Lungimiranza, tenacia e passione: scopri come dall'ingegno di Giuseppe Colombo è nata la nostra società.

 

Le nostre origini:

dal al

 
1881
 
 
Giuseppe Colombo visita l’Exposition Internationale ...
Giuseppe Colombo visita l’Exposition Internationale d'Électricité che si svolge a Parigi tra agosto e novembre. All’Esposizione ha modo di osservare le grandi dinamo che Thomas Alva Edison ha progettato e costruito negli Stati Uniti.
Leggi di più
 
 
1882
 
Comitato per le applicazioni dell’elettricità.
Nella primavera, Giuseppe Colombo ...
Nella primavera, Giuseppe Colombo, con il sostegno di alcune banche, fonda a Milano un Comitato Promotore per l'Applicazione dell'Energia Elettrica in Italia. A luglio, acquisisce dal Comitato milanese i brevetti sviluppati negli Stati Uniti da Thomas Alva Edison e assume la denominazione di "Comitato per l'Applicazione dell'Elettricità “Sistema Edison” in Italia".
Leggi di più
 
 
1882
 
Arriva l’elettricità nella città.
Si decide di costruire una centrale elettrica ...
Si decide di costruire una centrale elettrica nel cuore di Milano. Per fare questo, il Comitato Edison acquista il vecchio Teatro di Santa Radegonda. Iniziano i lavori di demolizione del teatro e la costruzione della nuova centrale, al cui interno troveranno posto le dinamo "Jumbo" che Colombo ha personalmente acquistato negli Stati Uniti. Sarà la prima centrale termoelettrica dell’Europa continentale.
Leggi di più
 
 
1883
 
Entra in funzione a Milano "Santa Radegonda"
L'8 marzo viene data tensione alla neonata rete ...
L'8 marzo viene data tensione alla neonata rete. Il 28 giugno viene illuminato il Teatro Manzoni, in piazza San Fedele, mentre la notte di Santo Stefano, il 26 dicembre, in occasione della prima de "La Gioconda" di Amilcare Ponchielli, i generatori della Centrale di Santa Radegonda illuminano il Teatro alla Scala.
Leggi di più
 
1884
 
 
 
Il 6 gennaio viene costituita a Milano, con capitale sociale di 3 milioni di lire, la "Società Generale Italiana di Elettricità Sistema Edison".
Leggi
Chiudi
 
1885
 
 
 
Si inizia, in via sperimentale, per concessione del Comune di Milano, il servizio di illuminazione pubblica con lampade ad arco.
Leggi
Chiudi
 
1887
 
 
 
Viene stipulata la convenzione con il Comune di Milano per il servizio di illuminazione pubblica. Questo servizio cesserà nel 1905. Inizia la costruzione di una centrale termoelettrica posta a Milano in via G.B. Vico.
Leggi
Chiudi
 
 
1893
 
Edison porta i Tram elettrici a Milano.
Il 2 novembre viene avviato l'esercizio sperimentale della prima linea tranviaria elettrica di Milano, di circa 3 chilometri, tra Piazza del Duomo e Corso Sempione.
 
 
 
 
1897
 
Entra in servizio la centrale di Porta Volta a Milano.
E' stipulata con il Comune di Milano ...
E' stipulata con il Comune di Milano la convenzione ventennale per l’esercizio della rete tranviaria cittadina. Il servizio cesserà il 31 dicembre 1916. A Milano entra in esercizio una nuova centrale termoelettrica in località Porta Volta.
Leggi di più
 
 
1898
 
Entra in esercizio la centrale idroelettrica Bertini di Paderno d’Adda
Viene inaugurata la centrale idroelettrica ...
Viene inaugurata la centrale idroelettrica di Paderno d’Adda, oggi dedicata alla memoria di Angelo Bertini. Le macchine generatrici installate (9.500 Kw) sono per l’epoca le più potenti d'Europa. La centrale è collegata a Milano con una linea elettrica lunga 32 km. E' la prima volta che una tensione di tale potenza, elevatissima per l’epoca (13.500 Volt), percorre una tale distanza per essere sfruttata in un luogo diverso da quello di produzione.
Leggi di più
 
 

Protagonisti dello sviluppo industriale del paese:

dal al

 
1914
 
Entra in funzione la centrale di Cornate d’Adda.
Oggi intitolata alla memoria di Carlo Esterle.
 
 
 
1919
 
 
 
Maria Artini, la prima italiana laureatasi in ingegneria elettrotecnica, inizia a lavorare alla Edison. Collaborerà alla progettazione e costruzione della prima linea elettrica ad altissima tensione (130 kV) del Paese, la Brugherio-Parma. Dal 1936 al 1946 organizzerà e dirigerà l’ufficio statistiche della Edison. Successivamente, tornerà ad occuparsi di linee elettriche ad altissima tensione.
Leggi
Chiudi
 
1920
 
 
 
Entra in servizio la centrale di Calusco d’Adda, oggi dedicata a Guido Semenza.
Leggi
Chiudi
 
 
1923
 
Edison si trasferisce in Foro Buonaparte.
La società Edison trasferisce la propria sede ...
La società Edison trasferisce la propria sede sociale nel palazzo già sede della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo. Costruito nel 1892 su disegno dell’architetto Enrico Combi è situato a Milano in Foro Buonaparte al numero 31.
Leggi di più
 
 
1930
 
Edison realizza "la Casa Elettrica".
Su impulso di Giò Ponti ...
Su impulso di Giò Ponti, il Gruppo 7 e Piero Bottoni progettano la “Casa elettrica”, seconda opera razionalista realizzata in Italia, nella quale gli elettrodomestici vengono concepiti quale parte integrante del progetto architettonico. La "Casa Elettrica", patrocinata dalla Edison, viene esposta alla “IV Esposizione Triennale Internazionale delle Arti Decorative ed Industriali Moderne” che si svolge a Monza dal maggio al novembre 1930.
Leggi di più
 
1931
 
 
 
Edison inizia a fornire anche il gas alle famiglie di Milano.
Leggi
Chiudi
 
1932
 
 
 
Al Museum of Modern Art di New York viene esposta la "Casa Elettrica”, prima opera architettonica italiana ad essere esposta al MoMA.
Leggi
Chiudi
 
1937
 
 
 
Ferruccio Parri, futuro Presidente del Consiglio dei ministri, viene messo a capo della sezione economica della Edison.
Leggi
Chiudi
 
1946
 
 
 
Edison partecipa alla fondazione del CISE [Centro Informazioni Studi ed Esperienze] per la costruzione del primo reattore nucleare italiano.
Leggi
Chiudi
 
 
1947
 
Edison assume Ermanno Olmi.
...
Alla Edison viene assunto Ermanno Olmi. Inizierà proprio in questa Società la sua attività di regista cinematografico realizzando una quarantina di documentari di grande valore, storico e artistico.
Leggi di più
 
1951
 
 
 
Viene inaugurata la diga di Santa Giustina che, con i suoi 152 metri, è per l'epoca la più alta d’Europa.
Leggi
Chiudi
 
1954
 
 
 
La tecnologia italiana conquista i mercati internazionali. Viene infatti costituita in Perù la Panedile Peruana incaricata di costruire impianti idroelettrici sulle Ande. In Brasile è costituita la Edisonbras che sarà attiva nella costruzione di impianti idroelettrici e termoelettrici. Il Gruppo inizia la ricerca di idrocarburi nell’Italia centro meridionale ed in Sicilia.
Leggi
Chiudi
 
1958
 
 
 
La Edison inizia l’attività di ricerca di idrocarburi (olio e gas) all’estero.
Leggi
Chiudi
 
1963
 
 
 
Con il provvedimento di nazionalizzazione, viene a cessare l'attività del Gruppo nel settore elettrico. Restano di proprietà della Edison le centrali che alimentano gli impianti industriali del Gruppo.
Leggi
Chiudi
 
 
1966
 
Fusione per incorporazione in Edison della Montecatini.
L'assemblea del 26 marzo delibera la fusione ...
L'assemblea del 26 marzo delibera la fusione per incorporazione in Edison della Montecatini, il maggiore gruppo chimico italiano. L'atto di fusione viene stipulato il 7 luglio. La denominazione sociale viene modificata in Montecatini Edison Spa.
Leggi di più
 
 
1969
 
La società assume la denominazione di Montedison.
 
 
 
 
 
1972
 
Il gruppo Montedison subisce una profonda riorganizzazione
le attività principali vengono inquadrate in dieci divisioni ...
le attività principali vengono inquadrate in dieci divisioni. Le centrali elettriche di autoproduzione, l'attività negli idrocarburi e l'Azienda Gas di Milano vengono inquadrate nella Divisione Servizi della capogruppo.
Leggi di più
 
1979
 
 
 
Nel mese di gennaio nasce la SELM (Servizi Elettrici Montedison) interamente di proprietà Montedison. Il 10 marzo alla SELM viene conferito il complesso aziendale dei 21 impianti di autoproduzione idroelettrica e le due centrali termoelettriche di Porto Marghera. La Divisione Servizi della Montedison continua a gestire l'Azienda Gas di Milano e la ricerca di idrocarburi.
Leggi
Chiudi
 
1981
 
 
 
A luglio la Montedison cede l'Azienda del Gas al Comune di Milano, che aveva a suo tempo riscattato la concessione.
Leggi
Chiudi
 
 
1987
 
Nasce la piattaforma Vega
Entra in esercizio la piattaforma Vega ...
Entra in esercizio la piattaforma Vega, la più grande del Mediterraneo italiano. SELM e Shell, tramite una joint venture paritetica denominata MonteShell, acquisiscono le attività italiane della Total.
Leggi di più
 
1990
 
 
 
In linea con il Piano Energetico nazionale, la Società vara un piano pluriennale di costruzione di nuove centrali termoelettriche a ciclo combinato cogenerativo negli stabilimenti industriali del gruppo Montedison, che porterà la capacità installata termoelettrica di Edison a 2.400 MW in cinque anni, con investimenti nell'ordine dei 2.000 miliardi di lire.
Leggi
Chiudi
 
 

Una nuova Edison:

dal al

 
1991
 
La società modifica il nome in Edison Spa.
L'assemblea SELM del 18 giugno delibera di modificare la denominazione della società in Edison Spa.
 
 
 
1992
 
 
 
Edison Gas consolida la leadership tra gli operatori privati italiani acquisendo il patrimonio minerario che la Deutsche Shell deteneva in Italia.
Leggi
Chiudi
 
1995
 
 
 
Nel mese di gennaio, Edison cede la propria partecipazione del 50% in MonteShell (distribuzione carburanti). In dicembre Edison perfeziona l'acquisizione, in partecipazione con Electricité de France [EDF], del controllo della ISE, seconda produttrice privata italiana di energia elettrica.
Leggi
Chiudi
 
1996
 
 
 
A dicembre viene completata la CET 3 di Taranto da 500 MW della controllata ISE, la prima centrale al mondo che utilizza tre gas di recupero siderurgici in un ciclo combinato cogenerativo.
Leggi
Chiudi
 
1997
 
 
 
La centrale di Bussi diventa il primo impianto produttivo del settore elettrico italiano ad ottenere la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001.
Leggi
Chiudi
 
1998
 
 
 
Edison ritorna nel settore della distribuzione del gas ai clienti finali attraverso l'acquisizione della SAG Adriatica Gas di Padova, poi ridenominata Edison D.G. (Distribuzione Gas).
Leggi
Chiudi
 
1999
 
 
 
La nuova legislazione sulla liberalizzazione dell'energia reintroduce la concorrenza nei settori dell'elettricità e del gas. Edison è da subito protagonista del nuovo mercato realizzando le prime forniture di energia elettrica ai clienti liberi ed allargando la propria presenza a valle del settore del gas.
Leggi
Chiudi
 
2000
 
 
 
Montedison acquisisce il controllo della Falck e della sua controllata Sondel, attiva nell'energia elettrica.
Leggi
Chiudi
 
2001
 
 
 
Nell'estate Italenergia lancia un'OPA su Montedison e su Edison, acquisendone il controllo.
Leggi
Chiudi
 
2002
 
 
 
La fusione tra Montedison, Edison, Sondel e Fiat Energia dà vita ad una nuova società che mantiene il nome di Edison Spa.
Leggi
Chiudi
 
 
2005
 
Inaugurazione della centrale termoelettrica di Candela.
La più efficiente ed eco-compatibile d’Europa.
 
 
 
2008
 
 
 
A settembre, la Edison fa il suo ingresso sul mercato residenziale con un’offerta per la fornitura di energia elettrica dedicata alle famiglie.
Leggi
Chiudi
 
 
2009
 
Edison acquisisce la concessione off shore di di Abu Qir in Egitto.
Dopo il successo nell’energia elettrica ...
Dopo il successo nell’energia elettrica, la Edison allarga l’offerta alle famiglie anche con il gas. A novembre entra in funzione il rigassificatore di Rovigo, esempio di innovazione tecnologica a livello mondiale perché la prima struttura di questo tipo costruita offshore. Nello stesso anno la Edison si aggiudica la gara internazionale per i diritti di esplorazione e produzione di idrocarburi della concessione off shore di Abu Qir in Egitto.
Leggi di più
 
2010
 
 
 
Nel novembre 2010, a soli due anni dall’ingresso nel mercato residenziale, la Edison raggiunge il primo milione di clienti. Nello stesso anno, la società torna al Teatro alla Scala illuminando la "prima" con l’energia rinnovabile delle sue centrali.
Leggi
Chiudi
 
 

Oggi

 
2012
 
Edison entra a far parte del gruppo EDF.
Il gruppo EDF, tra i leader globali nel mercato dell'elettricità, detiene attualmente il 99,48% del capitale di Edison.
 
 
 
2014
 
 
 
Nasce E2i, nuovo polo dell’energia rinnovabile. Con i suoi 600 MW di capacità installata, E2i Energie Speciali è il terzo operatore eolico in Italia.
Leggi
Chiudi
 
 
2016
 
Edison presenta il nuovo logo.
L’azienda rinnova la propria identità di marca mantenendo il proprio naming, nel segno di valori come inclusione, fiducia, sostenibilità.
 
 
 
 
2017-18
 
Gas Natural Vendita Italia e Zephyro entrano nel gruppo.
Con l’acquisizione delle due società, Edison si rafforza nel mercato domestico, ampliando la base clienti del 50%, e nei servizi alla pubblica amministrazione.
 
 
 
2019
 
 
 
Edison acquista EDF Energies Nouvelles Italia. Edison continua a crescere nell’eolico, dove si afferma come secondo operatore nazionale, e nel fotovoltaico.
Leggi
Chiudi
 
 
2020
 
300 milioni di finanziamenti dalla BEI.
Edison è la prima in Italia a ottenere il Green Framework Loan per investire in rinnovabili ed efficienza energetica.