Il Consiglio di Amministrazione ha la responsabilità di guidare e monitorare la gestione della Società e del Gruppo ad essa facente capo, definendone gli indirizzi strategici e il sistema di governo. L’organo gestorio dispone dei più ampi poteri per compiere tutti gli atti, anche di disposizione, che ritiene opportuni per il conseguimento dello scopo sociale, con la sola esclusione di quelli che la legge riserva espressamente e unicamente all’assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione persegue l’obiettivo della creazione di valore nel mediolungo termine a beneficio degli azionisti. Nella propria azione il Consiglio di Amministrazione tiene al contempo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la Società e il Gruppo, con la finalità di valorizzarli (il “Successo Sostenibile”).
Il Consiglio di Amministrazione ha nel tempo ritenuto di mantenere in capo a sé, e quindi di non formarne oggetto delle deleghe di attribuzione agli amministratori esecutivi, una serie di decisioni riguardanti materie e operazioni particolarmente significative, che si aggiungono alle competenze ad esso riservate dalla legge e dallo statuto. Ferme rimanendo tali responsabilità, per assicurare una gestione più snella ed efficiente della Società, il Consiglio ha attribuito parte delle proprie competenze gestionali all’Amministratore delegato, che ha altresì incaricato di sovraintendere alla funzionalità del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi.
Inoltre, nell’ambito del Consiglio di Amministrazione operano tre Comitati, tutti con funzioni propositive e consultive: il Comitato Controllo e Rischi, ridenominato dal febbraio 2023 Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, il Comitato per la Remunerazione e il Comitato Operazioni con Parti Correlate (i “Comitati Endoconsiliari”).
Il Consiglio di Amministrazione si riunisce con cadenza regolare e opera in modo da garantire efficacemente le proprie funzioni anche mediante l'attività istruttoria svolta dai Comitati istituiti nell'ambito dello stesso Consiglio.
Il Consiglio di Amministrazione è inoltre competente a:
- definire gli indirizzi strategici, anche con riguardo ai profili ESG, della Società e del Gruppo in coerenza con il conseguimento del Successo Sostenibile;
- esaminare ed approvare il piano di sviluppo industriale e finanziario che viene elaborato su base consolidata in coerenza con le linee strategiche (il "Piano di Medio Termine") monitorandone periodicamente l'attuazione;
- approvare il budget;
- approvare il Piano di Sostenibilità che include obiettivi ESG di breve medio termine;
- definire il governo societario e la struttura del Gruppo;
- definire le linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, nonchè nel valutare la relativa adeguatezza ed efficacia e nel definire la natura ed il livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici;
- esaminare e valutare periodicamente, in genere in occasione dell'approvazione della relazione finanziaria annuale e semestrale, anche sulla base delle attività istruttorie condotte dal Comitato Controllo e Rischi (che al riguardo si basa sugli approfondimenti svolti e sulle risultanze prodotte dalla Direzione Internal Audit e dal Risk Office), nonché delle verifiche effettuate dal Collegio Sindacale, l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile con particolare riferimento al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi;
- approvare le operazioni significative della Società e delle sue controllate;
- approvare le operazioni con Parti Correlate di Maggiore Rilevanza;
- esaminare periodicamente l'andamento della gestione, in primo luogo approvando il bilancio semestrale e quello annuale, nonché le situazioni contabili trimestrali.