La centrale termoelettrica di Sesto San Giovanni (MI) 1e 2

<img loading="lazy" src="/sites/default/files/termoelettrico_7.jpg" alt="La centrale termoelettrica di Sesto San Giovanni" title="La centrale termoelettrica di Sesto San Giovanni" />

Come funziona l’impianto

La centrale è del tipo a ciclo combinato cogenerativo ed è costituita da 2 gruppi termoelettrici (Sesto 1 e Sesto 2) con una potenza elettrica complessiva pari a circa 113,3 MW (in piena condensazione, alle condizioni di riferimento), con attività di cogenerazione di vapore a servizio della società A2A, che provvede ad effettuare il servizio di teleriscaldamento per il Comune di Sesto San Giovanni.

Ciascun gruppo cogenerativi è costituito da una turbina a gas (TG), un generatore di vapore a recupero (GVR) a due livelli di pressione, una turbina a vapore (TV) a condensazione, con estrazione regolata internamente e riammissione, un condensatore del vapore ad acqua. Il gruppo 1 è dotato di un alternatore per ciascuna turbina, il gruppo 2 è in configurazione monoasse, con un unico alternatore, montato in asse con la turbina a gas e la turbina a vapore.

Sono inoltre presenti 2 stazioni di compressione/decompressione del gas naturale ed un chiller per il raffreddamento dell’aria in ingresso al TG2 nel periodo estivo.

Il sistema di combustione è costituito da una serie di bruciatori DLN (Dry Low NOX), basati sull’utilizzo di una camera di combustione con premiscelazione di gas e aria che consente di contenere i picchi di temperatura della fiamma e di minimizzare la produzione di NOX.

Inoltre la produzione di vapore per l’utente è integrata tramite 4 caldaie della potenzialità di 14,8 MW termici ciascuna.

I principali sistemi ausiliari della centrale sono i seguenti: impianto produzione acqua demineralizzata, circuito di raffreddamento ausiliari con torri evaporative, rete di raccolta e monitoraggio delle acque di scarico, sottostazione elettrica, impianto aria compressa, sistemi antincendio e di rilevazione di gas.

L’energia elettrica prodotta al netto degli autoconsumi è completamente immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale (GSE) tramite un punto di consegna al confine del sito.

 

Tutela dell’ambiente e sicurezza

Le emissioni sono monitorate in continuo da un Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME), ovvero analizzatori in continuo di CO, O2 e NOX, che permettono di calcolare le concentrazioni medie orarie e giornaliere, ai fini del rispetto dei limiti autorizzati.

I metodi utilizzati per il monitoraggio in continuo ed il campionamento dei parametri ambientali significativi sono quelli indicati dalla normativa vigente.

Presso la centrale è in corso dal 2006 la sperimentazione di un software (AEDOS) per il monitoraggio delle emissioni elaborato da CESI-ARPA Lombardia. Tale sistema di misura, inizialmente installato su Sesto2 ed esteso anche a Sesto1 da giugno 2008, lavora in parallelo con lo SME e viene monitorato dalle Autorità Competenti.

Come prescritto dall’AIA viene inoltre effettuato il monitoraggio annuale dei composto organici volatili non metanici (COVNM) emessi da TG1 e TG2.

La centrale termoelettrica in 3D

La centrale termoelettrica in 3D

Scheda tecnica

Viale Italia 588, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
ANNO DI ESERCIZIO
1994
POTENZA INSTALLATA
circa 113,3 MW
DETTAGLI

Tipo di ciclo:

- Sesto 1: combinato, con turbogas (TG1) + generatore di vapore a recupero (GVR1) + turbina a vapore (TV1) + 2 alternatori (GS1 e GS2)

- Sesto 2: Combinato, con turbogas (TG2) + generatore di vapore a recupero (GVR2) + turbina a vapore (TV2) + alternatore (GS3)

Fonte energetica: Gas naturale

Personale e controllo operativo

Personale operativo
Il personale di esercizio è formato da 6 squadre che si alternano su tre turni per 365 giorni all’anno. Inoltre durante il giorno sono presenti, oltre al Capo Centrale, 3 tecnici di manutenzione e 1 addetto.
Controllo operativo e trasimissione dati
La supervisione e la gestione degli impianti è realizzata in una sala controllo centralizzata.