Ancorché permanga la quotazione sul Mercato Euronext Milan (EXM) delle sole azioni di risparmio, Edison continua ad osservare, su base volontaria, il Codice di Corporate Governance (Codice).
Ne consegue che la struttura di corporate governance, e cioè l’insieme delle norme e dei comportamenti atti ad assicurare il funzionamento efficiente e trasparente degli organi di governo e dei sistemi di controllo, è risultata, nel tempo, sostanzialmente conforme alle raccomandazioni contenute nel Codice ed è stata, via via, adeguata ai cambiamenti dello stesso, l'ultimo dei quali attuato nel 2021, con le limitate e non rilevanti eccezioni che saranno di seguito rappresentate. Il Codice è pubblicato sul sito di Borsa Italiana.
Edison rientra, ai sensi del Codice, nella definizione di Società a Proprietà Concentrata ma non in quella di Società Grande. Ciò nonostante il Consiglio di Amministrazione ha utilizzato solo due delle opzioni di flessibilità consentite alle Società diverse dalle Grandi a Capitale Concentrato, e cioè possibilità di non istituire un Comitato Nomine e di non adottare piani di successione, ritenendo invece opportuno seguire:
(a) le seguenti 4 raccomandazioni rivolte alle Società Grandi:
- il “peso” degli amministratori indipendenti sul totale dei componenti dell’organo amministrativo, è pari a un terzo;
- gli amministratori indipendenti si riuniscono almeno una volta all’anno in assenza degli altri amministratori per valutare i temi ritenuti di interesse rispetto al funzionamento del Consiglio di Amministrazione e alla gestione sociale;
- è stato indicato il numero massimo di incarichi che possono essere assunti dal singolo amministratore;
- è stato istituito il Comitato Controllo e Rischi (ora Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità);
(b) le seguenti 2 raccomandazioni rivolte alle Società diverse da quelle a Proprietà Concentrata:
- l’autovalutazione del Consiglio di Amministrazione viene svolta con cadenza annuale;
- il Consiglio di Amministrazione, in sede di rinnovo dell’organo, esprime all’assemblea orientamenti sulla composizione ottimale.
La struttura di governance di Edison, società di diritto italiano, definita dallo statuto, si fonda sul modello organizzativo tradizionale che prevede la distinzione dei ruoli e delle responsabilità tra organo di amministrazione e organo di controllo, e si articola dei seguenti organismi: assemblea dei soci, Consiglio di Amministrazione (che opera anche per il tramite dell’Amministratore delegato e degli amministratori con rappresentanza ed è assistito dai Comitati istituiti nell’ambito dello stesso Consiglio), Collegio Sindacale, Società di Revisione e Organismo di Vigilanza 231. Agli organismi sopra richiamati si aggiunge l’assemblea speciale dei possessori di azioni di risparmio e il rappresentante comune della categoria.
Il modello di governance di Edison è sintetizzato di seguito.