Elementi caratterizzanti il sistema di controllo interno e di Gestione dei rischi

Gli elementi caratterizzanti il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, come in dettaglio delineati nei successivi sotto paragrafi sono monitorati, oltre che direttamente dai Responsabili aziendali per le aree di pertinenza, anche in via indipendente dalla Direzione Internal Audit di Edison, attraverso una attività di verifica e valutazione di tipo risk-based.

  • Modello organizzativo ex decreto legislativo 231/2001 - A partire dal 2004 Edison e le principali società controllate hanno adottato il modello organizzativo ex decreto legislativo 231/2001 (il Modello 231), finalizzato a prevenire la possibilità di commissione degli illeciti rilevanti ai sensi del decreto e, conseguentemente, la responsabilità amministrativa della Società. Il Modello adottato, partendo da un’accurata analisi delle attività aziendali finalizzata ad individuare le attività potenzialmente a rischio, è un insieme di principi generali, regole di condotta, strumenti di controllo e procedure organizzative, attività formativa e informativa e sistema disciplinare, finalizzato ad assicurare, per quanto possibile, la prevenzione della commissione di reati. Il Modello 231 si compone di una sezione a carattere generale, volta ad illustrare la funzione ed i principi del Modello, nonché i contenuti del decreto legislativo 231/2001 e delle principali norme di riferimento, e di una sezione che costituisce il cuore del Modello 231 che si riferisce ai suoi contenuti: dall’adozione, alla individuazione delle attività a rischio, alla definizione dei protocolli, alle caratteristiche e al funzionamento dell’Organismo di Vigilanza 231, ai flussi informativi, all’attività di formazione e informazione, al sistema disciplinare, all’aggiornamento del Modello 231. Il Modello si completa quindi con taluni allegati che ne costituiscono parte integrante: 1) Codice Etico; 2) Protocolli a presidio dei profili di rischio identificati in ciascuna unità; 3) Regolamento di spesa e Linee Guida per la gestione dell’assegnazione delle Procure.

    Conformemente a quanto previsto nel Modello 231 il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Organismo di Vigilanza 231 (“OdV”), cui è stato affidato il compito di vigilare sul corretto funzionamento del Modello 231 e di curarne l’aggiornamento, e che riferisce semestralmente al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale. L’OdV si avvale del supporto della Direzione Internal Audit, che ha istituito un presidio specifico nella Funzione Corporate Compliance & Ethics ridenominata, a seguito , della ridefinizione del modello generale di disegno e funzionamento integrato dei processi di Etica e Compliance, Ethics & 231 Compliance, nonché della Divisione Legal & Corporate Affairs e della Direzione Human Resources & ITC.

    Ancorché la legge abbia introdotto la possibilità di attribuire al Collegio Sindacale le funzioni di OdV, il Consiglio di Amministrazione di Edison ha ritenuto non opportuno fare ricorso a tale opzione a motivo della particolare complessità della organizzazione di Edison e delle specifiche competenze richieste per lo svolgimento dei compiti di quest’ultimo organismo. Relativamente alle controllate, invece, nella quasi totalità dei casi, è stato nominato OdV un componente del Collegio Sindacale, affiancato, nelle principali di esse, da un qualificato soggetto esterno.

    Gli Organismi di Vigilanza di Edison e delle società controllate ricevono flussi informativi periodici (ogni sei mesi) dai soggetti responsabili per l’attuazione del modello (“Responsabili di Unità”).

    I Modelli 231 di Edison e delle società controllate sono costantemente aggiornati sia a fronte di specifiche attività di risk assessment in relazione alle nuove fattispecie di reato di volta in volta introdotte nel novero dei reati-presupposto ai fini 231/2001, sia in relazione ai cambiamenti organizzativi intervenuti nel Gruppo. Nel corso del 2021 è stato effettuato un aggiornamento del Modello 231 di Edison, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 21 dicembre 2021, con la finalità, in particolare, di adeguamento a seguito dell’introduzione dei reati di contrabbando e peculato ed abuso d’ufficio (se offensivi degli interessi finanziari dell’Unione Europea) nel novero dei reati-presupposto ai fini 231, attraverso l’integrazione di alcune norme comportamentali contenute nel Codice Etico e nei Protocolli di decisione maggiormente impattati. L’aggiornamento dei Modelli 231 delle controllate, sulla base di quanto già effettuato da Edison, è in corso.

    Il Modello 231 di Edison è disponibile sul sito www.edison.it nella sezione Governance.

    Anche nel corso del 2021 sono proseguite le attività di formazione sul Modello 231, sul Codice Etico e sulle Linee Guida Anticorruzione, anche attraverso i corsi multimediali disponibili online sulla piattaforma di e-learning aziendale, al fine di garantire una conoscenza sufficientemente approfondita di tali documenti. In particolare, nel corso del 2021 è stato completamente revisionato e attualizzato il corso dedicato al Codice Etico.

    Il Modello 231 prevede che l’OdV venga nominato dal Consiglio di Amministrazione e si componga di due amministratori indipendenti e di un professionista esterno, attribuendo a quest’ultimo la qualifica di Presidente dell’OdV stesso. Tutti i membri dell’OdV devono essere in possesso dei requisiti di autonomia, indipendenza e professionalità previsti dal Modello 231 e garantire continuità di azione dei loro compiti.

    L’OdV di Edison, confermata dal Consiglio di Amministrazione del 31 marzo 2022, si compone attualmente di un professionista esterno (Pietro Manzonetto), con il ruolo di Presidente, e di due amministratori indipendenti (Paolo Di Benedetto e Angela Gamba), in carica fino alla naturale scadenza del mandato degli amministratori che ne fanno parte, e quindi con l’assemblea chiamata ad approvare il bilancio 2024.

    Ai membri dell’OdV il Consiglio di Amministrazione del 3 maggio 2022, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha confermato i compensi stabiliti nel passato e la scelta di attribuire al Presidente, che non è un amministratore, un compenso superiore a quello degli altri due componenti.

    L’OdV dispone di un budget per lo svolgimento della sua funzione pari a euro 250.000 annui.

    L’OdV ha tenuto sei riunioni nel 2021, oltre a una riunione collegiale con gli Organismi di Vigilanza delle Società Controllate, e una riunione nel 2022 nelle quali ha principalmente esaminato i risultati degli interventi di verifica, i flussi informativi ricevuti dai “Responsabili di Unità”, le attività di formazione 231 e compliance, nonché le altre iniziative intraprese in ambito etica & compliance, ed è stato informato in merito all’avanzamento dei lavori per l’aggiornamento del Modello di Edison e delle società controllate. L’OdV è stato altresì costantemente informato dei provvedimenti via via assunti dal Comitato Crisi Gruppo istituito nel 2020 da Edison ai fini del contenimento dell’epidemia da Covid-19. L’OdV ha inoltre riferito con cadenza semestrale al Consiglio di Amministrazione in merito all’adeguatezza ed effettivo funzionamento del Modello 231, presentando una apposita relazione.

    Nel 2021 la presenza dei componenti alle riunioni è stata totalitaria. La durata media di ciascuna riunione è stata di circa un’ora e quindici minuti.

  • Codice Etico - Edison ha approvato, nel settembre 2003, un Codice Etico, in linea con le migliori prassi internazionali, che definisce i principi e i valori fondanti dell’etica aziendale, nonché le regole di comportamento e le norme di attuazione in relazione a tali principi ed è diventato parte integrante del Modello 231. Il codice è stato approvato anche dalle società controllate, è vincolante per i comportamenti di tutti i collaboratori del Gruppo (amministratori, dipendenti e coloro che agiscono in nome dell’azienda in virtù di specifici mandati o procure), ovvero di tutti coloro che, a qualsiasi titolo e a prescindere dalla tipologia di rapporto contrattuale, contribuiscono al raggiungimento degli scopi e degli obiettivi aziendali. Esso viene reso disponibile a tutti i dipendenti e collaboratori delle società che lo hanno adottato. Come già precisato nelle precedenti Relazioni, il Codice Etico è stato oggetto di periodiche revisioni e aggiornamenti, l’ultima delle quali è avvenuta nel mese di dicembre 2021, con l’inserimento di due nuovi paragrafi denominati “Finanziamenti pubblici nazionali ed europei” e “Importazione/esportazione e rispetto della normativa internazionale”, e il recepimento delle nuove denominazioni aziendali a seguito dell’istituzione del ruolo unico di Ethics & Compliance Officer. Il Codice Etico è disponibile sul sito www.edison.it nella sezione Governance.
  • Linee Guida Anticorruzione - Nel mese di maggio 2015 il Consiglio di Amministrazione di Edison, in considerazione delle scelte strategiche assunte negli ultimi anni dalla Società, che avevano portato l’azienda ad incrementare le proprie attività in paesi diversi dall’Italia e, al contempo, tenuto conto degli sforzi che le istituzioni, nazionali e internazionali, avevano implementato per scongiurare e impedire i reati di corruzione, ha adottato le “Linee Guida Anti-Corruzione”. Le linee guida si inseriscono a pieno titolo nella più ampia politica del Gruppo volta a ribadire ed ulteriormente riaffermare una ferma posizione di totale rifiuto e contrasto rispetto ad ogni forma di condotta corruttiva, anche con riferimento all’operatività realizzata nel territorio di Paesi stranieri. Il programma di compliance così elaborato, complementare, a livello del paese Italia, al Modello 231, mira a fornire a tutti i collaboratori di Edison, come a tutti coloro che, a qualunque titolo, contribuiscono al raggiungimento degli scopi e degli obiettivi aziendali, una cornice sistematica dei principi e delle regole vigenti che devono essere sempre rispettati, al fine di scongiurare il verificarsi di episodi corruttivi, nelle aree di operatività ritenute più a rischio. Le società controllate, italiane ed estere, hanno autonomamente provveduto ad adottare con un’apposita delibera da parte dei propri Organi Sociali, le “Linee Guida Anticorruzione” e alla loro tempestiva diffusione ed applicazione, aggiornate, da ultimo, nel 2019, per ricomprendere anche le condotte rientranti nell’ambito della nuova fattispecie di “traffico d’influenze illecite”.
  • Sistema di Whistleblowing - Edison fornisce la possibilità a dipendenti, business partners, fornitori e altri soggetti esterni all’organizzazione aziendale, di effettuare segnalazioni, anche in forma anonima, attraverso diversi canali, tra i quali, a partire dal 2016, una piattaforma on-line dedicata. La Policy Whisteblowing, pubblicata sul sito web aziendale, disciplina le modalità di invio, ricezione, gestione e trattamento delle segnalazioni ricevute, nonché i soggetti coinvolti nelle attività di istruttoria, nel rispetto della tutela del segnalante e della persona segnalata. La Policy Whisteblowing è stata rivista da ultimo nel 2018 per tenere conto delle novità introdotte dalla Legge n. 179 del 30 novembre 2017 (“Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”) che, con riferimento al settore privato, ha previsto, attraverso modifiche all’art. 6 del D. Lgs. n. 231 del 2001, la tutela del dipendente o collaboratore che segnali condotte illecite o violazioni del modello di organizzazione e gestione dell’ente, nonché la predisposizione (i) di uno o più canali che consentano la trasmissione delle segnalazioni, almeno uno dei quali idoneo a garantire - con modalità informatiche - la riservatezza dell’identità del segnalante nell’attività di gestione della segnalazione e (ii) di sanzioni disciplinari nei confronti di chi violi le misure di tutela del segnalante.
  • Modello di controllo contabile ex lege 262/2005 in materia di informativa finanziaria - A seguito dell’entrata in vigore della legge 262/2005 sulla tutela del risparmio, Edison ha adeguato, ove necessario, le procedure amministrative contabili per la formazione delle comunicazioni di carattere finanziario, e definito le regole di governance del Modello 262 di controllo contabile disegnato, nonché le regole di gestione, nel continuo, di verifica periodica e di attestazione dell’adeguatezza ed operatività del Modello 262 disegnato nonché attribuendo le responsabilità nell’ambito della organizzazione. Per ulteriori dettagli clicca qui.
  • Tax Control Framework - Edison dispone di una Tax Policy che esplicita i principi fondamentali e le linee guida della propria strategia fiscale e ne costituisce strumento di diffusione, con l’obiettivo di garantire il corretto e tempestivo adempimento agli obblighi fiscali e più in generale la compliance alle normative fiscali, e di garantire una gestione corretta ed efficiente della fiscalità del Gruppo. A tali fini, il Gruppo ha adottato e implementato un Tax Control Framework (TCF), integrato nel più ampio Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, consistente in un sistema di rilevazione, gestione e monitoraggio del rischio fiscale in relazione alle attività rientranti nei processi gestiti dalle diverse aree di business, e basato sui seguenti elementi caratterizzanti: - un corpo di normative aziendali relative alla gestione dei processi fiscalmente rilevanti ed un set di Risk & Control Matrix che descrivono i rischi fiscali potenzialmente applicabili ai processi aziendali e i relativi presidi di controllo a mitigazione del rischio; - un sistema di flussi informativi tra la Direzione Accounting & Tax di Edison e le Unità Organizzative del Gruppo; - un processo di controllo periodico dell’adeguatezza e dell’effettiva applicazione del TCF. La Direzione Internal Audit, a supporto del CFO e della Direzione Accounting & Tax ha il compito di valutare, attraverso l’attività di testing, l’efficacia e l’effettiva applicazione del Modello 262 e del Modello TCF.
  • Sicurezza, ambiente e qualità - Edison si è dotata di un sistema di procedure e strutture organizzative dedicate alla gestione degli aspetti di sicurezza dei dati (anche ai fini della normativa sulla Privacy), la protezione dell’ambiente, la sicurezza degli impianti e del personale e la qualità dei servizi resi.
  • Compliance ad altre normative e regolamentazioni - Il monitoraggio dell’evoluzione e dell’aderenza alle leggi e ai regolamenti è presidiato dalla Divisione Legal & Corporate Affairs per gli aspetti legali e societari e dalla Divisione Institutional Affairs, Regulatory & Climate Change per gli aspetti legati alla regolamentazione di settore, e a far data dal 7 maggio 2018 dalla Funzione Personal Data Protection relativamente alle tematiche di privacy e protezione dei dati personali (GDPR).
  • Data Protection Officer - Dal 2018 il Consiglio di Amministrazione di Edison ha adottato un Nuovo Modello di Gestione Privacy, definendo linee guida per la gestione delle relazioni societarie ed organizzative infragruppo e per il necessario coordinamento delle attività operative e di compliance, in materia di trattamento dati personali. Per coordinare le modalità di gestione dei trattamenti di dati personali e la piena implementazione del nuovo contesto normativo, il Consiglio di Amministrazione sempre nella seduta del 4 maggio 2018 ha istituito la figura del Responsabile Protezione Dati/Data Protection Officer (DPO) domandandone la nomina all’Amministratore Delegato.
  • Ethics & Compliance Officer - Edison, per realizzare pienamente la propria missione di sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili, si è dotata di un sistema di policy e procedure per orientare all’etica e alla compliance l’intera attività aziendale. In questo contesto e in linea con le policy di Gruppo e le migliori pratiche in materia di Etica e Compliance, a far data dal 14 dicembre 2018, ad integrazione delle responsabilità istituzionali in tema di etica e compliance, sono state introdotte specifiche figure di Ethics & Compliance Officer alle quali compete la responsabilità di promuovere le linee guida e gli indirizzi alle tematiche in materia di etica degli affari e alla compliance in azienda, di supervisionare il sistema di policy e normative in essere, dando impulso all’aggiornamento e alla diffusione di esse all’interno della Società, alla formazione dei dipendenti sul loro contenuto e al monitoraggio della loro applicazione. Per assolvere in modo efficace queste responsabilità, Edison dal 2018 aveva identificato nella persona del General Counsel, membro del Comex e Responsabile della Divisione Legal & Corporate Affairs, lo Strategic Ethics& Compliance Officer, con la responsabilità principale di individuare linee guida e obiettivi sui temi di etica e compliance e di assicurarne la condivisione in sede di Comitato di Audit ed Etica e del ComEx; contestualmente era stato identificato nella persona del responsabile della Direzione Internal Audit, l’Operational Ethics & Compliance Officer, il quale, nell’ambito degli obiettivi e delle linee di indirizzo come sopra definiti e con la supervisione ed il coordinamento dello Strategic Ethics & Compliance Officer garantiva la supervisionare dei piani di implementazione operativa e assicurava periodicamente la rendicontazione sulla corretta attuazione. A partire dal giugno 2021, con la ridefinizione del modello generale di disegno e funzionamento integrato dei processi di Etica e Compliance, i due ruoli sono stati sostituiti dall’unica figura dell’Ethics & Compliance Officer, assegnata al General Counsel e le responsabilità in precedenza affidate all’Operational Ethics & Compliance Officer sono state attribuite alla nuova funzione Ethics & Compliance Corporate Governance, a diretto riporto del General Counsel.
  • Codice antitrust - Ad integrazione di quanto già disciplinato dal Codice Etico, la Società si è dotata di un Codice Antitrust che contiene norme di comportamento per il rispetto della normativa a tutela della concorrenza.
  • Pianificazione strategica, controllo di gestione e reporting - Edison si è dotata di un sistema strutturato e periodico di pianificazione, controllo di gestione e reporting, orientato alla definizione degli obiettivi/strategie aziendali, allo sviluppo del budget e del business plan.
  • Enterprise Risk Management (ERM) - Edison ha sviluppato un modello integrato di gestione dei rischi, il cui scopo principale è quello di adottare un approccio sistematico all’individuazione dei rischi prioritari dell’azienda, a valutarne anticipatamente i potenziali effetti negativi e a intraprendere le opportune azioni per mitigarli. A tal fine, Edison si è dotata di una metodologia di risk mapping e risk scoring, che assegna un indice di rilevanza al rischio in funzione della valutazione di impatto globale, probabilità di accadimento e livello di controllo, e di un Modello di Rischio Aziendale, sviluppato sulla base delle best practice di settore ed internazionali, che ricomprende in un framework integrato le diverse tipologie di rischio caratterizzanti il business in cui il Gruppo opera: - rischi legati all’ambiente esterno, dipendenti dalle condizioni di mercato e dell’ambiente competitivo all’interno del quale il Gruppo agisce, nonché dall’evoluzione del contesto politico, normativo e regolamentare; - rischi operativi, legati ai processi, strutture e sistemi di gestione aziendale, in particolare con riferimento alle attività di produzione e commercializzazione; - rischi strategici, relativi alla definizione ed implementazione degli indirizzi strategici della Società. In particolare, con il coordinamento della Direzione Risk Office, i responsabili delle diverse aree aziendali individuano e valutano i rischi di competenza attraverso un processo di Risk Self Assessment, fornendo una prima indicazione delle azioni di mitigazione ad essi associate. I risultati del processo sono successivamente consolidati a livello centrale in una mappatura nella quale i rischi vengono prioritizzati in funzione dello scoring risultante e aggregati per favorire il coordinamento dei piani di mitigazione in un’ottica di gestione integrata dei rischi stessi. Il processo di Enterprise Risk Management è strettamente legato al processo di pianificazione di medio e lungo periodo con la finalità di associare il profilo di rischio complessivo del Gruppo alla redditività prospettica risultante dal documento di piano/ budget. I risultati dell’ERM e del Risk Self Assessment sono oggetto di comunicazione a scadenze prestabilite in sede di Comitato Controllo e Rischi e Consiglio di Amministrazione, e sono utilizzati dalla Direzione Internal Audit come elementi informativi finalizzati alla predisposizione di specifici piani di audit risk-based. A supporto del sistema ERM è dedicato un apposito strumento informatico. I principali rischi e incertezze relativi a Edison e alle società da essa controllate sono inclusi in uno specifico capitolo della Relazione sulla gestione e nelle note illustrative al bilancio consolidato.
  • Energy Risk Management - In linea con le best pratices di settore, nel corso del 2006 la Società ha adottato, con il parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi (già Comitato per il Controllo Interno) un documento di Energy Risk Policy, che fissa gli obiettivi e le linee guida della politica di gestione dei rischi per le attività in commodity del Gruppo. In relazione al rischio derivante dalle variazioni dei prezzi delle materie prime energetiche trattate, dei prodotti derivati e del relativo rischio di cambio, il Gruppo si è dotato di una struttura di governance che prevede: (i) l’approvazione dei limiti di rischio complessivi del Gruppo a cura del Consiglio di Amministrazione di Edison; (ii) l’istituzione di un Comitato Rischi, composto dall’Amministratore delegato, dal Chief Financial Officer, dal Risk Officer, dal Direttore della Divisione Gas & Power Portfolio Management & Optimization, nonché dall’Amministratore delegato della controllata Edison Energia con il compito di supervisionare, con periodicità minima mensile, i livelli di rischio assunti rispetto ai limiti approvati dal Consiglio e di approvare le opportune strategie di copertura in caso di superamento dei limiti approvati; (iii) la separazione della funzione di misura e controllo dell’esposizione al rischio e di definizione delle strategie di copertura rischio, centralizzata in Edison a riporto diretto del Chief Financial Officer, dall’operatività sui mercati finanziari, centralizzata dal Direttore della Divisione Gas & Power Portfolio Management & Optimization per le commodity e nella Direzione Finance & Treasury per il cambio.
  • Sistema delle procedure operative aziendali - Ai fini della corretta applicazione delle direttive aziendali e della riduzione dei rischi connessi al raggiungimento degli obiettivi aziendali, Edison si è dotata di un insieme di procedure che regolamentano i processi interni, disciplinando sia le attività svolte nell’ambito delle singole funzioni, sia i rapporti con le altre entità.
  • Sistemi Informativi - La quasi totalità dei processi aziendali di Edison e delle controllate è supportata da un sistema informativo realizzato con tecnologie e pacchetti di ultima generazione, che supporta sia le attività delle aree di business, sia i processi contabili e finanziari. L’utilizzo dei sistemi è regolato da procedure interne che garantiscono sicurezza, privacy e corretto utilizzo da parte degli utenti. Inoltre, la disponibilità (ovvero la possibilità di avere i dati quando servono) è garantita da un’architettura hardware e software fortemente ridondata, così da evitare per quanto possibile “single point of failure”; la riservatezza (ovvero la disponibilità dei dati e delle informazioni solamente a chi ne ha facoltà) viene assicurata tramite una segregation of duties attuata sui sistemi tramite profili di utilizzo; la sicurezza viene garantita da un’infrastruttura hardware e software progettata allo scopo, soggetta a manutenzione costante e sottoposta a test periodici. Inoltre, dal 2017, le applicazioni sono state trasferite nel datacenter diEDF a Noé (Francia), con ulteriore rafforzamento della sicurezza e del livello di ridondanza in caso di disastro. Gli applicativi risultano tra di loro fortemente integrati, così da minimizzare ogni forma di immissione multipla dei dati e rendere automatici i flussi dei processi. Parte dei servizi viene erogata tramite contratti di outsourcing con primari fornitori, leader nel settore informatico; tali contratti prevedono tutti gli strumenti (reportistica periodica, organizzazione del servizio, SLA, penali) atti a facilitare la gestione e controllo da parte di Edison.
  • Struttura organizzativa - L’assetto organizzativo generale del Gruppo è definito da un sistema di Comunicazioni Organizzative emesse dall’Amministratore delegato, in coerenza con il modello di Corporate Governance, che individuano i dirigenti responsabili delle diverse Divisioni/Direzioni/Business Unit. Con analoghe Comunicazioni Organizzative, emesse a cura dei Direttori delle diverse Divisioni/Direzioni e Business Unit, previa visione dell’Amministratore delegato, vengono definiti gli assetti organizzativi a livello maggiormente operativo. Le Comunicazioni Organizzative sono disponibili a tutti i dipendenti sull’intranet aziendale. Il Consiglio di Amministrazione viene sistematicamente informato in ordine alle principali modifiche organizzative e ne valuta le più rilevanti.
  • Poteri e deleghe - I poteri al management sono attribuiti tramite procure generali e speciali, in linea con le responsabilità assegnate. Nel Modello 231 sono presenti le linee guida che regolano il processo di attribuzione delle procure.
  • Risorse umane - Ai fini della gestione delle risorse umane Edison si è dotata di una procedura formale per la selezione e assunzione del personale e la pianificazione e gestione della formazione; di un sistema strutturato di pianificazione su base pluriennale dei fabbisogni di risorse; di un processo di valutazione delle prestazioni, del potenziale professionale e delle competenze per dirigenti, professional e risorse neo inserite ad elevata scolarità; nonché di politiche retributive che, nel confronto sistematico con le migliori practices ed il mercato, prevedono, per i dirigenti ed i quadri con elevata responsabilità di business, una quota di retribuzione variabile commisurata al raggiungimento dei risultati annualmente fissati gestiti attraverso un sistema strutturato di performance management, che comprende anche un programma di long-term incentive per un selezionato gruppo di Key Managers, basato su obiettivi di medio-lungo periodo. Edison ha attivato da anni programmi formativi sui temi di controllo interno.
  • Sostenibilità - Lo sviluppo sostenibile è un elemento centrale del modello di business di Edison. La creazione di valore dipende dalla capacità di coniugare gli obiettivi economici con la valutazione di istanze ambientali e sociali e di generare valore duraturo per tutti gli stakeholder rilevanti per Edison.

RISORSE

Edison Tax Policy 0.09 MB download
ZIP 0.09 MB Tutti i file