PRIMO ASSE DELLA SOSTENIBILITÀ 
Cambiamento climatico

Il nostro impegno per contrastare il cambiamento climatico

Promuoviamo la transizione energetica sostenibile del Paese e dispieghiamo la nostra strategia per consolidare la posizione di operatore energetico responsabile. Sostanziamo la nostra azione per il clima favorendo la decarbonizzazione nella generazione elettrica, nel settore dell’industria, nelle pubbliche amministrazioni e nei trasporti. Nel complesso delle nostre attività abbiamo evitato l’emissione in atmosfera di 2,5 milioni di tonnellate di CO₂.

Obiettivo raggiunto

Fattore di emissione

Obiettivo raggiunto

Attuale

271

gCO2/kWh

Target finale

230

al 2030

Obiettivo raggiunto

Capacità installata RES

Obiettivo raggiunto

Attuale

1,967 GW

Target finale

5 GW

al 2030

Obiettivo raggiunto

% RES su produzione totale

Obiettivo raggiunto

Attuale

27%

Target finale

40%

al 2030

Obiettivo raggiunto

Impianti biogas/biometano

Obiettivo raggiunto

Attuale

2

in produzione (2 in autorizzazione)

Target finale

10

al 2030

Energia pulita e accessibile

Lotta contro il cambiamento climatico

OBIETTIVI EDISON

  • Fattore di emissione

    Obiettivo raggiunto

    Obiettivo raggiunto

    Attuale

    271

    gCO2/kWh

    Target finale

    230

    al 2030

  • Capacità installata RES

    Obiettivo raggiunto

    Obiettivo raggiunto

    Attuale

    1,967 GW

    Target finale

    5 GW

    al 2030

  • % RES su produzione totale

    Obiettivo raggiunto

    Obiettivo raggiunto

    Attuale

    27%

    Target finale

    40%

    al 2030

  • Impianti biogas/biometano

    Obiettivo raggiunto

    Obiettivo raggiunto

    Attuale

    2

    in produzione (2 in autorizzazione)

    Target finale

    10

    al 2030

SDGs ONU

  • Energia pulita e accessibile

    Energia pulita e accessibile

  • Lotta contro il cambiamento climatico

    Lotta contro il cambiamento climatico

Il nostro impegno per la produzione di energia rinnovabile

Da più di 120 anni crediamo e investiamo nelle potenzialità dell'energia rinnovabile. L'energia idroelettrica è stata la fonte che ci ha permesso di elettrificare Milano e il settentrione a fine '800 e siamo stati pionieri in Italia nel settore eolico. Oggi realizziamo nuovi impianti idroelettrici di piccola taglia, altamente efficienti e perfettamente integrati nel territorio, siamo il secondo operatore eolico in Italia e investiamo nello sviluppo del fotovoltaico.

Nel 2021 abbiamo prodotto più di 4.700 GWh di energia rinnovabile.

Idroelettrico

Eolico

Fotovoltaico

Il ruolo del gas nella transizione energetica

Crediamo che il gas naturale possa dare un contributo alla transizione energetica nel raggiungimento del target europeo di carbon neutrality del sistema energetico previsto per il 2050, in quanto combustibile fossile che ha il minore impatto ambientale ed emissivo.

L’efficienza della produzione termoelettrica di ultima generazione

Abbiamo deciso di investire in un numero selezionato di cicli combinati ad alta efficienza che possono garantire al sistema elettrico nazionale la sicurezza e la flessibilità necessarie per compensare la non programmabilità della generazione da fonti rinnovabili. Gli impianti in realizzazione sono caratterizzati dal più alto rendimento energetico disponibile ad oggi (63%) che permette l’abbattimento delle emissioni specifiche di CO₂ del 35% rispetto alla media dell’attuale parco termoelettrico italiano e di quelle di ossidi di azoto (NOx) di oltre il 70%.

Lo sviluppo del biogas per la produzione di energia elettrica

Attraverso le aziende del nostro gruppo, stiamo sviluppando una filiera per la produzione di biometano. Questa risorsa, sfruttando materiale “di scarto”, permette di produrre combustibile riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale derivante dal trattamento dei rifiuti e quello causato dall’approvvigionamento e dalla distribuzione dei tradizionali combustibili fossili. Permette inoltre di ridurre le emissioni, visto che la sua combustione non genera anidride carbonica aggiuntiva rispetto a quella già utilizzata in precedenza dalle piante o dagli animali che costituiscono la biomassa di partenza.

Lo sviluppo dell’idrogeno

Al centro della strategia europea di decarbonizzazione c’è l’idrogeno “verde” ottenuto dal processo di elettrolisi dell’acqua mediante elettrolizzatori alimentati da energia rinnovabile. L’obiettivo europeo è produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde al 2030 con una quota pari al 14% del mix energetico europeo entro il 2050. In Edison stiamo sviluppando numerosi progetti integrati lungo tutta la catena del valore per la produzione e l’utilizzo di idrogeno verde nei settori dell’industria e della mobilità e lavoriamo per identificare possibili clienti industriali interessati all’installazione di sistemi di produzione al fine di accompagnare la transizione energetica e la decarbonizzazione dei processi produttivi industriali.

Il monitoraggio delle nostre emissioni

Allo scopo di migliorare la gestione dei rischi legati al cambiamento climatico, siamo impegnati in diverse strategie di decarbonizzazione disegnate a partire dal monitoraggio delle emissioni dei gas serra (GHG) e dall’identificazione degli impatti generati e subiti dalle attività di business del gruppo. Nel corso del 2021 abbiamo ridotto la nostra impronta di carbonio del 7%.

Da tempo abbiamo intrapreso un concreto percorso di decarbonizzazione attraverso la riduzione di più di due terzi delle emissioni dirette di CO2 negli ultimi 15 anni; l’obiettivo sfidante è di ridurre le emissioni specifiche del complessivo parco produttivo a 230 gCO2/kWh

A fianco dei nostri clienti per la decarbonizzazione

Supportiamo le pubbliche amministrazioni e i nostri clienti industriali e residenziali attraverso le migliori tecnologie disponibili in un’ottica di progressiva decarbonizzazione dei consumi, efficientamento energetico e incremento della competitività.

Pubbliche amministrazioni

Sviluppiamo progetti di teleriscaldamento urbano, siamo impegnati nell’efficientamento di edifici della Pubblica Amministrazione e di numerose strutture sanitarie e implementiamo progetti sul territorio a partire dall’analisi delle opportunità di efficientamento delle risorse per raggiungere in questo modo gli obiettivi di pianificazione di Sistemi Energetici Territoriali.

Clienti industriali

Lavoriamo per l’ottimizzazione energetica e qualitativa dei processi produttivi, attiviamo sistemi per la produzione di energia a basso impatto ambientale in sito, forniamo attività di consulenza per soluzioni volte alla riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’elettrificazione dei consumi termici o studi per l’utilizzo di idrogeno all’interno dei processi produttivi del cliente.

La nostra strategia per una mobilità sostenibile

Promuoviamo soluzioni per la mobilità elettrica dedicate ai mercati residenziale e business, abbiamo implementato la prima catena logistica integrata per rendere sostenibili i trasporti marittimi e quelli pesanti su strada attraverso il gas naturale liquefatto (GNL) e investiamo nel biometano come alternativa ai carburanti tradizionali.

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

Come operatore responsabile dell’energia, intendiamo svolgere al meglio il ruolo di guida della transizione energetica per i nostri clienti, fornitori nonché per le comunità e i territori in cui operiamo.

Scopri di più sul nostro impegno